conosciamolo meglio
conosciamolo meglio
Lo squalo elefante passa molte ore in superficie con la pinna dorsale, la coda e spesso anche la punta del naso fuori dall’acqua. E’ lì per nutrirsi: è in superficie infatti che trova la massima concentrazione del plancton di cui si nutre. Ma è uno squalo capace di immergersi anche oltre i 100 metri di profondità in caso vi trovi assembramenti di plancton.
Cosa e come mangia: non certo l’uomo! – Nonostante le sue dimensioni, lo squalo elefante infatti mangia solo plancton. Nuota con l’enorme bocca spalancata: l’acqua passa attraverso una fitta serie di “frange” che rivestono le enormi branchie; queste lasciano passare l’acqua e trattengono il plancton, che viene poi inghiottito.
Vita di società – I cetorini sembrano essere squali solitari. Dove però il plancton è concentrato e abbondante si trovano gruppi anche numerosi (fino a 100!) di questi squali.
La vita amorosa di uno squalo elefante - I cetorini iniziano a pensare a riprodursi alla rispettabile età di 12-16 anni i maschi (che corrisponde a una taglia di 5-7 metri) e 16-20 anni le femmine (tra gli 8 e i 10 mt di lunghezza). Lo squalo elefante ha un tipo di riproduzione curioso ma comune in molti squali – per lo meno così si crede, visto che non è stata mai catturata una femmina gravida. Come negli altri squali della sua famiglia, le sue uova si schiudono nel ventre della madre e i piccoli finiscono il loro sviluppo cibandosi delle altre uova presenti nell’utero. Quando saranno pronti, i piccoli usciranno dal corpo della madre perfettamente formati.
Quanti figli – Non sappiamo quanto duri la loro gestazione (probabilmente da 1 a 3 anni, con una sosta di un anno fra una figliata e l’altra), né quanti piccoli possano fare per volta (probabilmente almeno 6).
cosa fa tutto il giorno?
Solitario e primitivo, lo squalo elefante passa la giornata mangiando plancton